Esposizione postnatale a disinfettanti domestici, microbiota intestinale infantile e conseguente rischio di sovrappeso nei bambini
Ho trovato questa ricerca interessante che dimostra un'effettiva correlazione tra salute infantile e i prodotti utilizzati per le pulizie domestiche (antibatterici e disinfettanti).
Uno studio fatto da un (numeroso) team di ricercatori e studiosi della sanità pubblica, in Canada, dopo una fitta serie di confronti e analisi dei dati raccolti,
MonH. TunMBBS MSc, HeinM. TunDVM PhD, Justin J.MahoneyMSc, Theodore B.KonyaMSc, David S.GuttmanPhD, Allan B. Becker MD, Piush J. Mandhane MD PhD, Stuart E. Turvey MBBS DPhil, Padmaja Subbarao MD MSc, Malcolm R. Sears MBChB, Jeffrey R. Brook PhD, Wendy Lou PhD, Tim K. Takaro MD MSc, James A. Scott PhD, Anita L. Kozyrskyj PhD; for the CHILD Study Investigators n Cite as: CMAJ 2018 September 17;190:E1097-107. doi: 10.1503/cmaj.170809 CMAJ
trae alcune conclusioni :
I prodotti per la pulizia antibatterica hanno la capacità di modificare il microbioma ambientale e di alterare il rischio di sovrappeso nei bambini.
Questo studio fornisce nuove informazioni sull'impatto di questi prodotti sulla composizione microbica intestinale e sui risultati di sovrappeso nella popolazione.
In un campione di 757 neonati canadesi : si è evidenziato una ridotta presenza del genere Haemophilus e del genere Clostridium e allo stesso tempo una presenza eccessiva si Lachnospiraceae indicando forti probabilità di sovrappeso a partire dal terzo anno di vita.
(Questi cambiamenti sono compatibili con le azioni di uccisione batterica di disinfettanti contenenti candeggina e perossido di idrogeno).
Inoltre un'elevata presenza di Lachnospiraceae nelle feci dei bambini risultano segnali della relazione con l'insorgere di diabete, come dimostra uno studio fatto su bambini di 11 anni.

In occasione di "Giardini Estensi" 28-29 settembre 2019
Conferenza : Cosa sono gli EM® Microrganismi Effettivi® e perché sono utili?
Workshop pratico per imparare a utilizzarli in casa.